Per ottenere i tuoi risultati è necessario completare tutte e 3 le sezioni.
IL TUO PROFILO
Organizazzione & gestione del tempo - Livello alto
Riesci a organizzare e a gestire bene i tuoi impegni perché sei in grado di allocare efficacemente il tempo alle singole attività. Questo ti permette di lavorare in modo più intelligente – non più faticoso – ottenendo risultati migliori in minor tempo, anche quando il tempo scarseggia e la pressione è alta.
Organizazzione & gestione del tempo - Livello medio
Il tuo approccio all’organizzazione e alla gestione del tempo non produce sempre risultati efficaci. Alcune volte le soluzioni che individui sono ottimali altre volte invece potrebbero essere migliorate. Per gestire efficacemente il tempo occorre spostare l’attenzione dalle attività ai risultati che si vogliono perseguire: ricorda che essere sempre impegnato non sempre significa essere efficace.
Organizazzione & gestione del tempo - Livello basso
Trascorrere le tue giornate in maniera frenetica affrontando attività eterogenee non sempre è efficace perché in questo modo suddividi l’attenzione su differenti settori. Per gestire più efficacemente i tuoi impegni è utile pianificare quanto tempo allocare a ciascuna attività. Potresti raccogliere degli articoli e delle best practice che potrebbero aiutarti a capire come gestire meglio il tuo tempo e riuscire così ad ottenerne un considerevole risparmio.
Flessibilità & adattabilità - Livello alto
Sei davvero molto flessibile e questo potrebbe renderti molto apprezzato in un contesto professionale, molto di più di chi magari possiede maggiori competenze tecniche ma minore predisposizione ad essere adattabile, flessibile e aperto al cambiamento. Tieni sempre a mente le esigenze delle persone che gestisci e questo dimostra che ti prendi cura degli altri – ti metti in gioco e preferisci confrontarti con i tuoi collaboratori piuttosto che aspettarti che siano loro ad adeguarsi al tuo modo di agire.
Flessibilità & adattabilità- Livello medio
Avere le competenze tecniche e le conoscenze per portare a termine con successo le tue attività professionali è solo una delle caratteristiche che indica che stai dando il meglio di te nel posto di lavoro. Essere flessibile non significa solo avere l’abilità di modificare le proprie azioni in base alle caratteristiche del contesto. Il cambiamento può essere fonte di ansia e timore, ma ricorda che imparare ad adattarsi e ad essere flessibile è un investimento che vale la pena fare.
Flessibilità & adattabilità -Livello basso
“questo è ciò che abbiamo sempre fatto!”. Ti capita di pronunciare spesso questa frase? Questo atteggiamento potrebbe seriamente ostacolare la tua capacità di adattamento e reazione al cambiamento. Chiediti se le cose hanno sempre funzionato bene come credevi.
DECISION-MAKING - Livello alto
Il tuo approccio al decision making è eccellente! Sei in grado di avviare un processo decisionale che ti mette nelle condizioni di formulare delle soluzioni alternative. Analizzi a fondo le opzioni a disposizione e sulla base delle informazioni a tua disposizione identifichi la soluzione migliore. Valuti attentamente anche quali solo i potenziali rischi e le risorse a tua disposizione. Mano a mano che acquisisci esperienza, riesci a valutare sempre meglio la bontà delle tue decisioni affinando così il tuo processo decisionale. Rifletti su quali sono le aree che ti mettono in maggiore difficoltà e cerca di capire come puoi migliorare.
DECISION-MAKING - Livello medio
Il tuo approccio al decision making è buono ma con maggiore impegno e cercando di essere più proattivo puoi migliorare le tue capacità decisionali. Concentra i tuoi sforzi nella ricerca di fatti ed informazioni, cerca di prevenire eventuali rischi e di prevedere al meglio delle tue possibilità le probabili conseguenze. I risultati a lungo termine della tua decisione saranno tanto migliori tanto più è efficace il tuo processo di analisi. Non lasciarti influenzare dalle altre persone, limitati a raccogliere le loro opinioni e poi decidi autonomamente! Concentrati sulle aree che ti mettono in maggiore difficoltà, e cerca di sviluppare un approccio che funzioni in una vasta gamma di situazioni.
DECISION-MAKING - Livello basso
Il tuo approccio al decision making non è ancora del tutto equilibrato. Non sempre riesci ad essere sufficientemente obiettivo, e spesso basi troppo le tue decisioni sulla fortuna o l'istinto e ti lasci travolgere dall’urgenza con la quale occorre giungere ad una soluzione. Potresti rendere più efficaci le tue scelte concentrandoti di più sul processo che porta alla decisione piuttosto che sulla decisione stessa. Ricorda che adottando un robusto processo decisionale si può affrontare qualsiasi scelta. Cerca di diventare più consapevole del tuo processo decisionale attraverso la raccolta e l’analisi di informazioni valide. Occorre essere più proattivi! Non aspettare che gli altri ti forniscano ciò di cui hai bisogno, cerca da solo le informazioni che ti occorrono.
Raccogliere e analizzare informazioni - Livello alto
Eccellente! Sei sulla strada giusta per diventare un bravo “analizzatore di informazioni”! Quando ricerchi delle informazioni ci metti molto impegno. Quando devi prendere una decisione importante o fare una scelta integri, sintetizzi e utilizzi informazioni provenienti da fonti differenti. Stabilisci delle procedure per catalogare e valutare le informazioni raccolte in modo da individuare solo informazioni valide e attendibili. Ti impegni per pensare in termini di processo piuttosto che per attività operative in modo da avere un’idea del quadro generale. Per riuscire in questa operazione è necessario andare oltre la semplice analisi delle informazioni operative e cercare di astrarre il significato dall’insieme di informazioni a disposizione. Per migliorare ancora le tue modalità di raccolta e analisi delle informazioni, potresti provare ad integrare differenti argomentazioni e linee di ragionamento in modo da generare nuove intuizioni e conoscenze.
Raccogliere e analizzare informazioni - Livello medio
Sebbene tu abbia molti punti di forza c’è ancora spazio per lavorare sulle tue modalità di raccolta e analisi delle informazioni. Utilizzi sistemi e fonti differenti per raccogliere informazioni e allo stesso tempo differenti modalità per organizzare e valutare la rilevanza dei dati raccolti. Per ottenere risultati migliori oltre a raccogliere informazioni da fonti differenti potresti iniziare ad abbinare anche dei processi più sofisticati. Ad ogni modo, grazie alle tue capacità riesci ad identificare le informazioni chiave tra un insieme di dati, riconoscere quando delle informazioni risultano incorrette, mancanti o necessitano di maggiori integrazioni o verifiche, identificare quali informazioni non sono pertinenti alla risoluzione di un problema o alla presa di decisione. In generale formuli delle conclusioni accurate quando c’è bisogno di passare all’azione. In assenza di linee guida definite utilizzi il giudizio e il pensiero critico per riuscire ad inferire il corretto significato delle informazioni e giungere alle conclusioni necessarie per la risoluzione di un problema.
Raccogliere e analizzare informazioni - Livello basso
Puoi ancora migliorare molto le tue modalità di raccolta e analisi delle informazioni. Sei incline ad accumulare spesso informazioni in maniera confusa e disorganizzata e probabilmente tendi a sottovalutare l’importanza di utilizzare informazioni valide e attendibili. Potresti essere più efficace se non ti limitassi a raccogliere informazioni da un numero ristretto di fonti facilmente accessibili e a catalogarle utilizzando procedure elementari (per esempio liste o cartelle personali). Dovresti iniziare a reperire le informazioni da fonti più sofisticate e ad utilizzare processi di analisi più completi per andare oltre alla mera comprensione della connessione di informazioni.
TEAMWORK ORIENTATION - Livello alto
Ti piace lavorare insieme ad altre persone e le incoraggi ad impegnarsi per la squadra. Ti senti responsabile per i risultati raggiunti e per l’apporto della tua collaborazione. Comunichi le tue idee ai membri della squadra e ritieni sia utile ricevere feedback dagli altri sul tuo lavoro e a tua volta fornire agli altri il tuo feedback sulle loro prestazioni, evitando accuratamente però di offendere o di criticare. Sei incline ad individuare una visione comune sulle questioni da affrontare.
TEAMWORK ORIENTATION - Livello medio
Ti piace lavorare insieme ad altre persone. Comunichi le tue idee ai membri della squadra e cerchi di persuaderli della bontà di queste idee. Non hai problemi quando si tratta di dare dei feedback agli altri ma ti senti in difficoltà quando invece ricevi dei feedback negativi. Dovresti tentare di ascoltare più attentamente cosa gli altri hanno da dirti perchè le soluzioni che adotti potrebbero non essere sempre le migliori e insieme potreste invece individuare una modalità più efficace.
TEAMWORK ORIENTATION - Livello basso
Ti senti a tuo agio quando devi lavorare da solo e sviluppare delle tue idee perchè sei la persona che sa riuscire meglio a farlo. Ritieni che convincere gli altri della bontà delle tue idee sia una perdita di tempo. Se desideri migliorare le tue capacità di lavorare in team dovresti cercare di presentare agli altri le tue idee e di ascoltare i loro commenti perchè magari insieme potreste creare persino qualcosa di migliore!
Negoziazione - Livello alto
Sei un vero e proprio negoziatore! Riesci a separare le persone dal problema ed utilizzi differenti modalità per riuscire a risolvere la situazione e a raggiungere un accordo. Riesci ad essere assertivo ma allo stesso tempo aperto alle opzioni suggerite dagli altri e questo ti aiuta nell’individuare una soluzione che possa soddisfare gli interessi di tutte le parti in gioco. Sei in grado di comunicare chiaramente il tuo punto di vista. Ascolti attivamente le tue controparti e poni loro delle domande utili a definire degli interessi comuni. Quando cerchi di trovare una soluzione che soddisfi tutte le persone coinvolte dimostri creatività e tenacia.
Negoziazione - Livello medio
Ogni volta che devi raggiungere un accordo, provi a trovare un compromesso ma concentri l’attenzione sulle posizioni espresse dalle controparti e non sulle ragioni che vi soggiacciono. Questo ti permette di individuare una risoluzione che, a prima vista, appare corretta ma che non soddisfa gli interessi di cui sono portatori le parti coinvolte. Fare più domande, potrebbe esserti di grande aiuto nel comprendere i reali interessi della controparte e riuscire in questo modo ad individuare una soluzione che soddisfi entrambi. Allo stesso modo, sarebbe utile che ti preparassi prima di affrontare una negoziazione in modo da spiegare chiaramente anche quali sono gli interessi che stanno dietro alla tua posizione.
Negoziazione - Livello basso
Ritieni che le negoziazioni siano ben riuscite quando viene accettata la tua proposta. Se tu vinci la controparte perde. Pur di far passare la tua proposta a volte utilizzi a tuo favore argomentazioni che riguardano le persone con cui stai negoziando. Fare delle domande alla controparte potrebbe esserti di aiuto per identificare quali sono le ragioni che soggiacciono dietro alla sua posizione e riuscire ad individuare una risoluzione che possa venire incontro alle esigenze di entrambi. Allo stesso modo, potresti investire un po’ più di tempo per capire meglio come comunicare le tue esigenze. Inoltre, sarebbe utile anche prestare maggiore attenzione al linguaggio del corpo delle altre persone coinvolte per capire se provano o meno del disagio.
Empatia / abilità di costruire relazioni - Livello alto
Sei una persona davvero empatica! Non solo riesci a comprendere lo stato emotivo degli altri e a lasciare loro il tempo e lo spazio necessario per condividere le proprie esperienze ma riesci anche a fare di più: cogli esattamente quali sono le emozioni suscitate in te e negli altri da ciò che vi accade intorno; individui un punto di vista comune; sei abbastanza flessibile da modulare il tuo comportamento e scegliere di adottare quello più adatto al contesto anche se si discosta molto da ciò che fai abitualmente. Cerca solamente di non lasciarti coinvolgere troppo e di non lasciarti influenzare dalle emozioni e dai sentimenti degli altri perché potrebbe essere fonte di stress ed avere effetti negativi su di te.
Empatia / abilità di costruire relazioni -Livello medio
Sei aperto e disponibile a metterti nei panni degli altri. Tentando di assumere il punto di vista degli altri riesci a concentrarti maggiormente sulle domande da porre piuttosto che reagire immeritamente e provare a fornire subito una risoluzione. Fornisci agli altri il tempo e lo spazio necessario per aprirsi e condividere esperienze e sentimenti. All’interno di una relazione sei in grado di isolare le tue emozioni e di mostrare un atteggiamento empatico, per esempio attraverso l’abilità di riconoscere le emozioni degli altri ed entrare in sintonia con loro. Ma non riesci ad andare oltre: per te è difficile modulare e adattare il tuo comportamento ad un punto di vista condiviso. Da una parte potrebbe essere positivo perché ti permette di restare calmo e di portare un contributo, ma dall’altra potresti rischiare di ignorare dei fattori che potrebbero rivelarsi cruciali quando si cerca di mostrarsi empatici.
Empatia / abilità di costruire relazioni - Livello basso
Potresti lavorare ancora per migliorare il tuo livello di empatia. Sembri essere molto assorbito da te stesso e poco disposto a modificare le tue priorità e i tuoi obiettivi secondo le reazioni emotive che potresti suscitare negli altri. Naturalmente a volte, ritieni che quello che adotti sia il modo corretto di agire e perciò vai avanti in quella direzione. Anche se tu possa sembrare abile nel vedere le cose da altri punti di vista questo non significa necessariamente che tu sia una persona empatica. Essere empatico non significa solo essere incline a comprendere gli stati emotivi propri ed altrui, ma vuol dire anche essere in grado di valutare i fattori contestuali e saper modulare le proprie risposte comportamentali. Probabilmente non sempre hai la soluzione per tutto, semplicemente però occorre ascoltare attentamente gli altri per trovare un punto di vista condiviso e cercare di comportarsi di conseguenza.
LEADERSHIP - Livello alto
Sei un vero leader! Hai un’inclinazione naturale ad ispirare, motivare e coinvolgere gli altri. Sei un ascoltatore attivo e ti impegni molto per rincorrere e condividere la tua visione e i tuoi obiettivi. Sei un vero esperto quando si tratta di fissare degli obiettivi e pianificare una strategia, valorizzi e motivi i componenti del team, lasci spazio alle persone per esprimersi riuscendo così a rendere raggiungibili i risultati. Gli altri tendono a fidarsi di te, ti rispettano e ti seguono. Ammirano la tua proattività e la tua perseveranza nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Sei certamente un buon mediatore, un mentor e un combattente in grado di mobilitare, motivare e unire gli altri.
LEADERSHIP - Livello medio
Dovresti accettare le sfide e prendere l’iniziativa. Fai molti sforzi per motivare gli altri e coinvolgerli. Sai come delegare le attività agli altri e come raggiungere gli obiettivi prefissati. Ma essere un buon leader non significa limitarsi a saper gestire efficacemente gli aspetti organizzativi. È necessario essere aperti, ascoltare e comprendere le esigenze dei tuoi collaboratori, coinvolgerli, renderli partecipi della tua vision per spronarli ad impegnarsi attivamente. Per migliorare la tua efficacia come leader cerca di coinvolgere e sostenere di più il tuo team.
LEADERSHIP - Livello basso
Riesci a risolvere i problemi, anche se spesso a spese del tuo team. Pensi in maniera strategica e stabilisci degli obiettivi realistici ma non sempre tieni presente anche i bisogni degli altri componenti della tua squadra. Credi che sia più facile, veloce ed efficace fare le cose da solo piuttosto che delegare. In questo modo però potrebbe essere più difficile costruire fiducia e credibilità nei tuoi confronti e farti riconoscere come leader dagli altri. È necessario che tu investa su un livello superiore, cercando di motivare gli altri ad agire per contribuire ad un progetto comune e condiviso piuttosto che per portare a termine dei compiti.
Pensiero innovativo & strategico - Livello alto
Congratulazioni, hai dimostrato di pensare in maniera critica, innovativa e strategica dal momento che ti prendi del tempo per capire qual è il problema che devi affrontare, individuare i criteri per prendere una buona decisione e generare della valide alternative. Nel tempo hai stabilito una buona “routine” di pensiero che si è dimostrata essere di successo. Analizzi in maniera attiva, valuti, e ti interroghi in maniera critica sul modo con cui affronti i vari ambiti della tua vita riuscendo così ad ottenere una visione ampia. Hai una buona consapevolezza della natura umana dell’uomo e cerchi sempre di agire in maniera equa ed imparziale. Sei anche conscio della relazione tra pensieri, desideri, emozioni, bisogni e sentimenti. Grazie alla tua profonda conoscenza di tè stesso riesci a gestire la naturale tendenza umana alla soddisfazione dei bisogni personali attraverso un’attenta riflessione sui tuoi pensieri e sui tuoi sentimenti.
Pensiero innovativo & strategico - Livello medio
Sei consapevole di come il tuo giudizio possa a volte essere fallace ed hai una comprensione degli elementi base del ragionamento e disponi degli strumenti adatti per valutare il tuo ragionamento, riconosci che è necessario monitorare il tuo processo di ragionamento e se necessario correggerlo, capisci che è necessario sfidare le proprie convinzioni. Rifletti attivamente sull’impatto dei tuoi ragionamenti nei vari ambiti della tua vita ma non ancora in modo sistematico. Conosci il funzionamento della mente umana e i meccanismi di autoinganno perciò cerchi di valutare criticamente le tue conclusioni, opinioni e convinzioni. Hai ancora però una limitata visione dei livelli di pensiero più complessi e pertanto anche dei problemi che richiedono una riflessione più profonda.
Pensiero innovativo & strategico - Livello basso
Dovresti dedicare del tempo per migliorare le tue abilità di pensiero critico e concentrare le tue energie per analizzare a fondo le conseguenze delle tue decisioni. Sembri non essere ancora pienamente consapevole dell’importanza dei processi di pensiero nella tua vita e delle potenziali problematicità in cui potresti incorrere a causa delle tue scarse abilità metacognitive. Potrebbe esserti di aiuto capire quali sono i principi che stanno dietro alle tue idee e alle tue posizioni e dovresti prenderti del tempo per valutare la logica con la quale costruisci le tue opinioni e convinzioni. Hai sviluppato delle capacità di pensiero (confrontare e comparare, analizzare, arrivare a delle conclusioni, …) ma dovresti cercare di utilizzarle in maniera più sistematica, tentando di identificare ed evitare gli errori e i pregiudizi. Probabilmente tendi anche a evitare di correggere i difetti del tuo processo di pensiero o di adottare delle nuove strategie per risolvere i problemi.
PROBLEM SOLVING - Livello alto
Ti senti molto sicuro di te quando si tratta di risolvere dei problemi, ti prendi del tempo per capire quale sia il problema, capire i criteri per prendere una buona decisione e individuare delle valide opzioni di risoluzione. Ti approcci in maniera sistematica ai problemi, ogni volta cerchi di raccogliere tutte le informazioni necessarie, rifletti a fondo sulle tue decisioni, pianifichi accuratamente e agisci in maniera coerente. Puoi continuare a perfezionare ancora il tuo approccio ai problemi che può supportare anche un continuo miglioramento personale.
PROBLEM SOLVING - Livello medio
Il tuo approccio ai problemi produce risultati contrastanti. A volte le tue soluzioni funzionano davvero bene ma altre volte no. Sei in grado di capire quello che dovresti fare e riconosci che utilizzare un processo strutturato per la risoluzione dei problemi è essenziale. Tuttavia non sempre riesci ad attenerti ad un processo strutturato. Dovresti cercare di essere più aderente e di seguire più fedelmente un processo per la risoluzione dei problemi e vedrai presto dei miglioramenti significativi.
PROBLEM SOLVING - Livello basso
Probabilmente tendi a vedere i problemi in maniera negativa, invece di considerarli un’opportunità per affrontare dei cambiamenti necessari e sfidanti. Ti approcci ai problemi in maniera intuitiva anziché sistematica e questo atteggiamento può averti creato degli inconvenienti in passato. Con maggiore pratica e seguendo un approccio più strutturato, sarai in grado di sviluppare ancora di più questa competenza e iniziare a risolvere problemi in maniera più efficace già da ora.
Abilità interculturali & global awareness- Livello alto
Complimenti! Hai totalizzato un punteggio molto alto ed essendo una persona molto efficace dal punto di vista interculturale, hai dimostrato:
• Capacità di comunicare con gli altri con delle modalità che ti permettono di guadagnarne rispetto e fiducia. Questo ti permette di favorire una modalità di lavoro cooperativa e produttiva che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi professionali;
• Capacità di adattare le tue abilità professionali (sia tecniche che manageriali) alle condizioni e ai vincoli del contesto;
Capacità di adattarti anche da un punto di vista personale in modo da trarre soddisfazione e di inserirti con facilità nella cultura ospitante.
Abilità interculturali & global awareness - Livello medio
La tua comunicazione interculturale e la tua comprensione della diversità potrebbe essere migliorata! Hai dimostrato un buon livello su questa competenza ma probabilmente ancora non ti senti del tutto a tuo agio quando ti trovi in contesti culturalmente e linguisticamente differenti dal tuo. Dai molta importanza allo studio delle lingue straniere ma poi appari incerto quando occorre utilizzarle in un contesto reale di vita o lavoro. Mostri rispetto nei confronti delle persone che provengono da ambienti diversi sebbene il tuo comportamento appaia ancora diffidente. Allo stesso tempo ancora non ti senti confidente quando sei tu a ricoprire il ruolo dello “straniero”.
Abilità interculturali & global awareness - Livello basso
Considerando l’estrema importanza delle abilità interculturali nella nostra società sempre più interconnessa a livello globale, hai dimostrato la necessità di migliore questo aspetto. La tua capacità di comunicare con persone provenienti da differenti contesti può essere ancora migliorata. Ancora sperimenti delle difficoltà a parlare fluentemente in altre lingue e probabilmente ancora non ne riconosci l’importanza ma ricorda che nella nostra epoca la maggior parte dei contesti professionali in cui ti ritroverai a lavorare include persone provenienti da differenti paesi, culture e tradizioni.
LEARNING ORIENTATION - Livello alto
Sei molto attento ai risultati del tuo apprendimento e ti impegni per trovare tutte le modalità per riuscire a migliorare le tue capacità quando richiesto, anche se questo vuol dire investire tempo e denaro. Credi fortemente che l’apprendimento costante sia importante a qualunque età.
LEARNING ORIENTATION - Livello medio
Sai di dover migliorare le tue competenze ma non sai come fare e/o non hai voglia di investire troppo tempo o denaro in questa attività.
LEARNING ORIENTATION - Livello basso
C’è un tempo per studiare e un tempo per lavorare. Una volta che il tuo periodo di formazione è terminato non ritieni di avere sufficiente tempo a disposizione per poter migliorare le tue competenze.